Ricerca Centri di ricercaCentro di Ricerca Interuniversitario StEering
Centro di Ricerca Interuniversitario StEering
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
L'acronimo StEering racchiude al suo interno il significato e gli scopi del Centro di Ricerca:
Statistics for Engineering: design, quality and reliability.
Il Centro di Ricerca Interuniversitario rappresenta infatti l’incontro tra la statistica e l’ingegneria, essendo promosso da:
- Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G.Parenti” (Università di Firenze)
- Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione & dell'Informazione (Università G.Marconi di Roma)
- Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Università di Firenze)
- Dipartimento di Ingegneria Industriale (Università di Firenze)
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale).
Il centro nasce con l’intento di promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica, anche in ottica di industria 4.0, per:
- favorire il confronto e la collaborazione fattiva nella ricerca scientifica e tecnologica tra la statistica e le discipline ingegneristiche a livello nazionale; sviluppare in particolare la ricerca e l’applicazione della statistica negli ambiti della progettazione, l’affidabilità, la manutenibilità, la sicurezza, la qualità e la certificazione;
- promuovere nelle aziende, in termini di conoscenze e di sviluppi applicativi, la collaborazione tra la statistica e l’ingegneria; in particolare, evidenziando come la metodologia statistica sia in grado di integrarsi con gli aspetti tecnici dell’ingegneria, fornendo risposte efficaci e costruttive nell’ambito del controllo e del miglioramento della qualità e dell’affidabilità del prodotto;
- implementare sistemi di gestione integrata per la sostenibilità e la sicurezza dei processi produttivi, in particolare delle filiere alimentari e tessili;
- sviluppare la ricerca in ambito tecnologico, favorendo lo sviluppo di validi metodi statistici per la qualità e l’affidabilità in relazione alle sfide che le discipline tecnico-ingegneristiche possono fornire.